
Cosa è cambiato
A questo punto è stato fatto un passo in più per cercare una soluzione migliore. Non cambia la tecnologia, non cambiano le funzioni ma l'estetica e il metodo di produzione si. Per questo nuovo modello il metodo di produzione è la stampa 3D e ne è nato un drone dall'estetica un po' più futuristica.
Se volete vederlo da ogni angolazione, vi bastera trascinare con il mouse l'immagine qui accanto.
FAQ
Che dimensioni ha
Che dimensioni ha?
80 x 24 x 25 cm
Quali dotazioni ha?
- Radiocomando 10 ch
- Autopilota pixhawk 2.4.8
- 2 Motori brushless
- Tappo di ispezione per accesso alla batteria e l'elettronica
- Luci di fonda (asta centrale) e navigazione (verde, rossa laterali) comandabili da radiocomando
- Telecamere di ispezione posteriore, anteriore e fondo, switchabili da radiocomando
- Asta per sistema di pesca a traina
- 2 servo per sgancio amo
- Predisposizione per eventuale pasturatore
- Palla di segnalazione e antiribaltamento
- Maniglie per trasporto
Cosa sono i fori nello scafo?
Sono fori dedicati all'esplorazione del fondale. Dietro dei dischi di plexiglass vengono posti due faretti e una telecamera. Il segnale video viene poi trasmesso ad un dipositivo mobile quale smartphone, tablet oppure portatile.
Dove posso acquistarlo?
Non vendiamo SeaBoat 2.0, almeno al momento. Potrai però acquistare il file che a questo indirizzo e provvedere alla stampa. In più ti forniremo anche i vari link per l'acquisto di tutto ciò che necessario alla sua costruzione. Ti basterà leggere la sezione dedicata più in basso.
Ha bisogno di manutenzione?
Si. Consigliamo di verificare periodicamente la struttura per evitare spiacevoli sorprese quando fuori in mare. Vi basterà un esame visivo per capire le condizioni. Fortemente raccomandato invece, risciacquare con acqua dolce l'intera barca, soprattutto i motori per evitare la corrosione o il blocco di parti meccaniche.
Realizza Sea Boat
Per prima cosa avrete bisogno di stampare lo scafo in 3D. Sono più di un file che metteremo a vostra disposizione al momento dell'acquisto per dare la possibilità ai nostri utenti di realizzarlo come preferenza. Ovviamente sarà necessario avere dimestichezza con i software 3D.
Scafo
Realizzare lo scafo :
Operazioni fondamentali
- Per chi ha modo potrà essere realizzato interamente in un'unica soluzione, altrimenti con un altro file lo scafo potrà essere realizzato in più pezzi e successivamente assemblato con apposita resina.
Nei file troverete anche dei supporti non fusi al resto dello scafo; sono solo dei pezzi, comunque fortemente, consigliati agli utenti e a sua discrezione da stampare (anche in un secondo momento).
La fase successiva prevederà stuccatura, si consiglia stucco bicomponente, e eventuale carteggiatura dell'operato (fortemente consigliata per avere un profilo il più possibile liscio) e pulizia dei fori predisposti all'assemblaggio.
Una volta terminate le operazioni precedenti sarà necessaria la verniciatura con vernice adatta che non intacchi lo scafo e lo strato di stucco.
Vi consigliamo viviamente di colorare il coperchio con vernice arancione in quanto ad alta visibiltà in mezzo al mare il che farà da segnalazione per chi si aggira nei dintorni.
Come ultimo passaggio prima del fissaggio dei componenti vi consigliamo di rivestire lo scafo con un strato di plastica spray che lo impermealizzerà completamente.
Componenti
Assemblaggio componenti :
Componenti utilizzati
Consigli per il collaudo
Software utilizzato
- MISSION PLANNER
Per il controllo della navigazione GPS e pilotaggio automatico
- FPV VIEWER
Per la ricezione delle immagini fpv
Fasi di collaudo
Per il collaudo consigliamo sempre di agire con cautela fino a che non sarete sicuri che il vostro drone sia pronto per il mare.
Componentistica
Come primo passo vi consigliamo di provare la diversa componentistica non in mare, telecamere luci, sgancio amo, così come i motori.
Collaudo in acqua
Vi consigliamo di farlo navigare con cautela e non mandarlo in zone dove raggiungerlo diventa difficile.
Dopo aver effettuato prove limitate di navigazione e collaudata la spinta e stabilità, vi invitiamo ad effettuare delle prove sotto stress al fine di collaudare anche la qualità degli esc utilizzati, prodotti non di qualità protrebbero danneggiarsi e danneggiare lo scafo. Vi consigliamo oltretutto degli ESC sovradimensionati per stare tranquilli.
Una volta sicuri del funzionamento potrete procedere all'utilizzo della navigazione autonoma con il software Mission Planner installato nel vostro dispositivo mobile.